Per agevolare la consultazione del nostro sito, il nostro team sta lavorando alla traduzione dei contenuti di questa pagina.
Pratiche
Il nuovo paradigma digitale sfida le aziende a rivalutare i tradizionali approcci alla sicurezza informatica. Richiede la fornitura continua della sicurezza, aggiungendo valore in ogni fase.
Valutiamo la tua maturità in ambito di sicurezza informatica con due obiettivi chiave:
- La valutazione della sicurezza della tua azienda si concentra sull’identificazione della sua maturità in questo campo a livello globale. Eseguiamo un insieme di framework e linee guida per raccogliere informazioni e creare un piano di miglioramento.
- La valutazione tecnica è un circuito che comprende test, report e soluzioni per i rischi interni ed esterni che minacciano gli asset digitali dell’azienda.
Crediamo che la sicurezza debba entrare a far parte di tutte le fasi del ciclo di vita di sviluppo del software. Incorporiamo rigorosi framework di sicurezza informatica con un approccio shift-left, aggiungendo attività durante il ciclo di vita di sviluppo del software e tramite l’automazione per integrare in maniera fluida la sicurezza in azienda. Aiutiamo le aziende a:
- Costruire software sicuri avvalendoci delle buone pratiche riconosciute dal settore.
- Progettare applicazioni sicure integrando la sicurezza nell’architettura e nel design dell’infrastruttura.
- Ridurre i costi di sviluppo software con l’approccio “security by design” che si traduce in meno difetti, vulnerabilità e correzioni del codice durante la produzione.
Ci avvaliamo di framework e buone pratiche di sicurezza informatica per implementare la sicurezza del cloud basata su 5 pilastri: identità, rete, applicazione, rilevamento e continuità. La sicurezza del cloud deve essere valutata e implementata in base alla criticità per l’azienda delle applicazioni e informazioni e alle dimensioni della piattaforma. I piani di sicurezza dovrebbero sempre tenere in considerazione i fattori indicati di seguito:
- Gestione identità e accessi dei propri ambienti cloud.
- Sicurezza della rete per la protezione degli accessi e delle comunicazioni all’interno delle proprie risorse.
- Sicurezza delle applicazioni per garantire carichi di lavoro sicuri per i propri componenti.
- Monitoraggio avanzato per consentire visibilità e risposte.
- Ridondanza per raggiungere gli obiettivi di continuità della propria azienda.
Per attività di sicurezza informatica efficaci sono necessari un monitoraggio costante degli asset critici, la convalida delle configurazioni di sicurezza e la progettazione e il collaudo di controlli proattivi. Le aziende traggono vantaggio da azioni proattive per il rilevamento, la prevenzione e la mitigazione di possibili attacchi.
Il nostro centro Shared Services ha un CyberSOC disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ecco cosa offriamo alle organizzazioni:
- Il rilevamento incidenti, la risposta agli incidenti e le valutazioni di vulnerabilità identificano rapidamente e mettono in atto un’azione di bonifica.
- La nostra soluzione di intelligence delle minacce reagisce in modo efficace e rapido alle minacce e alle vulnerabilità.
- Metriche mensili, KPI e KRI abbinati a informazioni strategiche.
Strumenti di sicurezza informatica proprietari di Globant

Il software di gestione delle vulnerabilità di Globant integra diversi strumenti in licenza e Open Source per consolidare le vulnerabilità presenti in diverse fasi della pipeline.

Il nostro strumento di intelligence delle minacce ci consente di analizzare i trend e di identificare rapidamente le vulnerabilità di prodotti e vendor, e ci fornisce informazioni preziose e tempestive per proteggere le risorse dei nostri clienti.

VMS CLI è il nostro strumento di sicurezza come codice. Consente agli sviluppatori di analizzare il codice da vulnerabilità note e di identificare le risorse.
